Corso quasi totalmente pratico di analisi dei dati degli argomenti della t-student, alla correlazione fino all'ANOVA tramite il software Jamovi (Software Open-Source e valido sostituto di SPSS). Le esercitazioni verranno integrate da informazioni su come riportare i risultati delle analisi statistiche trattate in un paper scientifico. Si consiglia, senza obbligatorietà, di aver seguito il Corso Primary di Statistica Applicata con SPSS.
NeoCortex propone un percorso formativo di Statistica Descrittiva e Inferenziale per lo sviluppo delle competenze necessarie alla gestione ed analisi di dati nella ricerca scientifica medica, psicologica, delle neuroscienze e delle scienze sociali.
Continue esercitazioni con SPSS (software reso disponibile a tutti i partecipanti).
Il corso è al 90% pratico e fornisce le basi di programmazione delle tecniche per elaborazioni finalizzate a conclusioni di analisi dei dati scientifici. Gli strumenti di utilizzo saranno il linguaggio Open Source R e l’ambiente di sviluppo R-Studio (i tools saranno installati su invio della procedura di download oppure interattivamente con la supervisione del docente nei primi minuti del corso).
Scopri di piùIl corso di formazione in Realtà Virtuale Immersiva (RVI) ha gli obiettivi di (1) sviluppare le conoscenze di base su cos’è la RVI, quale sono le sue potenzialità e come la si applica e (2) apprendere abilità base per sviluppare autonomamente gli ambienti virtuali per visori 3D o PC. Il corso è composto da lezioni teoriche, incentrate sulle conoscenze base dello strumento e sulle recenti evidenze scientifiche ottenute grazie ad esso, ed esercitazioni pratiche, mirate alla modellazione e programmazione di base e sviluppo degli ambienti virtuali per applicazioni in ricerca e clinica.
Scopri di piùCorso di Statistica inferenziale volto ad approfondire gli aspetti teorici e pratici dei modelli lineari generali sia univariati che multivariati. Ampio spazio all'esecuzione dei test attraverso SPSS e al loro corretto utilizzo su un paper scientifico.
(si consiglia, senza alcuna obbligatorietà, di aver seguito il Corso propedeutico Primary con SPSS)
Una diagnosi precoce permette di intervenire e di avviare terapie in grado di ritardare la progressione della malattia e agire più incisivamente sulle capacità cognitive residue, consentendo una migliore qualità di vita della persona affetta da demenza e dei suoi familiari. Iscriviti per una corretta Diagnosi e Trattamento Cognitivo in una delle patologie più importanti della nostra epoca.
Scopri di piùIl corso intende fornire conoscenze sia teoriche che pratiche circa le competenze e l’operatività necessarie all'esperto neuropsicologo che vuole approcciare all’ambito giuridico-forense attraverso discussione di casi peritali, stesura di una perizia vs una valutazione neuropsicologica forense e simulazioni di test cognitivi e relativo scoring.
Scopri di piùIl programma del corso tDCS sarà articolato in sessioni teoriche e pratiche per permettere ad ogni partecipante di acquisire sia le conoscenze di base dei meccanismi di azione della tDCS e dei suoi ambiti di applicazione sia la competenza pratica nell’impostare un protocollo di stimolazione in soggetti sani e patologici.
I partecipanti si eserciteranno infatti con moderni strumenti tDCS per il 50% dell'attività formativa.
Corso volto all'apprendimento sia teorico che pratico dei principi di base, degli standard di utilizzo e delle applicazioni della TMS. La parte pratica occuperà il 50% dell'attività formativa attraverso esercitazioni con moderni strumenti di Neuronavigazione e di Stimolazione Transcranica. I partecipanti si eserciteranno anche a sviluppare uno o più protocolli TMS per pazienti o persone cavia per gli ambiti clinici e di ricerca.
Il Corso è altamente pratico e si concentra sia sull'acquisizione delle conoscenze delle moderne tecniche di neuroimaging strutturale (TC e MRI) e funzionale (PET e fMRI), sui principi fisici su cui esse si fondano che delle procedure analitiche dei dati da esse generate (parte fondamentale del bagaglio culturale del neuroscienziato). La parte pratica consisterà nell'analisi ed interpretazione dei dati utilizzando i software SPM, MRIcron, GingerALE, CLU-B, Sleuth (installati gratuitamente sui pc di ogni partecipante).
Scopri di piùIl corso ha l’obiettivo di dare strumenti pratici ai professionisti per realizzare interventi psicosociali come il Caffè Alzheimer e i Meeting Center, condividere buone pratiche e dare strumenti per valutarne l’efficacia. Verrà inoltre dato spazio a come reperire fondi per realizzare progetti caffè Alzheimer
Scopri di piùIl corso è altamente pratico e fornisce le basi delle tecniche per elaborazioni finalizzate a conclusioni scientifiche. Gli strumenti principali di utilizzo saranno il linguaggio Open Source R e l’ambiente di sviluppo R-Studio (i tools saranno installati interattivamente con la supervisione del docente).
Scopri di piùNeoCortex propone un percorso formativo di Statistica Descrittiva e Inferenziale per lo sviluppo delle competenze necessarie alla gestione ed analisi di dati nella ricerca scientifica medica, psicologica, delle neuroscienze e delle scienze sociali.
Continue esercitazioni con SPSS (software reso disponibile a tutti i partecipanti).
Il corso ha un taglio esperienziale con ampi spazi dedicati alla parte pratica ed alla sperimentazione diretta delle competenze acquisite. Obiettivo del corso è fornire i principali elementi per lavorare nel campo dei DSA, dall’inquadramento neuropsicologico delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.
Scopri di piùAssistere a domicilio una persona affetta da demenza può mettere a dura prova il caregiver. Il “peso” della cura (burden) può portare a disturbi fisici, psicologici e di altra natura. È importante saper valutare lo stress del caregiver e orientarlo verso possibili percorsi da intraprendere per migliorare il loro benessere. All’interno del corso vedremo in maniera pratica come tutto ciò può essere svolto con competenza e test standardizzati.
Scopri di piùL’obiettivo principale del corso è quello di acquisire competenza pratica
nella registrazione del segnale EEG e nell’acquisizione di potenziali-evento relati e di apprendere i
principali approcci di analisi del segnale corticale sia nel dominio del tempo che nel dominio delle
frequenze.
I partecipanti si eserciteranno infatti di continuo con il software Brain Vision Analyzer (software messo a disposizione di tutti i partecipanti).
Neocortex propone percorsi di alta formazione grazie anche all'impegno e alla qualità dei nostri docenti e dei professionisti che ci seguono. Ecco alcuni numeri: